Skip to content Skip to footer

Il potere di guarigione del contatto fisico

Quanto ci sentiamo bene a stare vicini gli uni gli altri? Non è solo un effetto placebo, infatti evidenze scientifiche dimostrano che il contatto fisico ha svariati effetti benefici sulla salute.

Ma com’è possibile che un abbraccio, una carezza, un massaggio o semplicemente una stretta di mano possano sciogliere blocchi emotivi, aprire nuovi spazi comunicativi, aiutare il rilassamento, alleviare lo stress e innalzare le difese immunitarie?

I ricercatori stanno studiando come ciò avviene e come il contatto fisico metta in gioco delle energie sensibili e delle risposte biologiche che portano a notevoli e importanti benefici per la salute. Oggi il termine “contatto” viene usato principalmente per definire una nuova voce da inserire in rubrica anziché per indicare una vera e propria interazione fisica tra due persone!

La nostra cultura è sempre più propensa al contatto virtuale a discapito del contatto fisico, stiamo perdendo tutti i vantaggi dell’interazione fisica regolare con le altre persone, partner e figli compresi.

A causa dello stile di vita a cui siamo abituati possiamo passare molte ore, spesso anche alcuni giorni senza contatto fisico. Ciò può avere un impatto molto negativo sulla nostra salute, molto più di quello che possiamo immaginare.

L’importanza del contatto fisico.

Il potere curativo del contatto è estremamente importante per la nostra vita, è stato dimostrato che i bambini che non ricevono contatto fisico sufficiente hanno gravi problemi di sviluppo, difese immunitarie basse e sono propensi ad assumere comportamenti aggressivi e violenti.

Uno dei primi studi che ha dimostrato la potenza curativa del contatto umano è stato fatto durante la seconda guerra mondiale. Il dottor Renè Spitz, neuropsichiatra infantile, rimase sconvolto nell’osservare come moltissimi bambini, pur avendo assicurato il soddisfacimento dei bisogni fondamentali – riparo, cibo e un ambiente pulito – si lasciassero morire unicamente per mancanza di affetto.

Grazie al massaggio molti di noi potranno sperimentare che siamo isolati solo se intendiamo rimanerlo, questa esperienza sarà semplicemente il punto di partenza per nuove avventure dello spirito, e chi ancora non lo conosce, se ne innamorerà!

Quando si tocca la pelle di una persona, si arriva facilmente a toccarla nelle sue profondità, nelle emozioni, nei sogni irrealizzati, nella vita dell’immaginazione, nei ricordi e nell’anticipazione.

Il toccare è raramente neutro. Più spesso commuove o infastidisce, ci fa conoscere il piacere o il fastidio, provoca in noi la tranquillità e la fiducia, oppure la collera ed il rigetto.

Di qui l’importanza di imparare a toccare l’altro con rispetto, con interesse e amore, se vogliamo conferire alle nostre relazioni un carattere di verità e bellezza.

Daniela Brigato